Oggi, una malattia come le vene varicose è la più comune. Di norma, uno stile di vita sedentario porta allo sviluppo della malattia e una risposta tardiva ai segnali del corpo porta a conseguenze piuttosto gravi, che a loro volta sono dannose per la salute. In questo articolo considereremo un argomento come le vene varicose sulle gambe, le foto, la fase iniziale e come trattarle. Vorrei sottolineare che le vene varicose sono una malattia caratterizzata dal ristagno di sangue nei vasi sanguigni degli arti inferiori, che provoca gonfiore delle vene periferiche. I vasi gonfi hanno un colore blu scuro; in assenza di un trattamento adeguato, acquisiscono una tinta viola, inizia la formazione di coaguli di sangue e ulcere e appare un forte dolore.
Sintomi della malattia nella fase iniziale di sviluppo
Le vene varicose delle gambe sono una malattia piuttosto insidiosa - ciò è spiegato dal fatto che questa malattia è molto difficile da diagnosticare nella fase iniziale dello sviluppo. I sintomi della malattia sono simili a molte altre malattie, come l'osteocondrosi o il piede piatto. Spesso i pazienti con vene varicose cercano aiuto medico professionale quando compaiono gonfiore e dolore sufficienti agli arti.

Tuttavia, ci sono diversi sintomi comuni, se li noti, dovresti contattare immediatamente uno specialista per scoprire la causa del disturbo e scoprire quali sono le vene varicose sulle gambe, le foto, la fase iniziale e come trattarle. I sintomi iniziali della malattia includono un aumento del pattern venoso, tuttavia, di norma, in questo caso non si osservano gonfiore, dolore e gonfiore dei vasi sanguigni.
Diamo un'occhiata ai sintomi più evidenti che indicano la presenza di una malattia come le vene varicose:
- la comparsa di dolore alle gambe, che può comparire in qualsiasi momento; tali sintomi sono spesso accompagnati anche da prurito e crampi agli arti durante il sonno;
- la comparsa di una sensazione di affaticamento e gonfiore alle gambe;
- la pelle cambia colore, la pelle nelle aree problematiche acquisisce una tinta bluastra e diventa più secca;
- vene sporgenti sopra la superficie della pelle e comparsa delle caratteristiche vene varicose.
Perché le vene varicose sono pericolose?
Si noti che, come accennato in precedenza, un argomento come le vene varicose sulle gambe, la foto, la fase iniziale, come trattarle, è molto rilevante per molti. Ciò è spiegato dal fatto che le vene varicose sono una malattia piuttosto pericolosa e un difetto estetico sotto forma di vene gonfie è solo la punta dell'iceberg. La malattia può portare a complicazioni piuttosto gravi, quindi il trattamento delle vene dilatate è obbligatorio!
Come potete vedere nella foto della fase iniziale della malattia, la sua sintomatologia caratteristica è il gonfiore delle vene, cosa tutt'altro che innocua; elenchiamo i disturbi che possono essere provocati dalle vene varicose.
- Flebite – questa malattia implica l’insorgenza di un processo infiammatorio a livello delle pareti venose. Di norma, i pazienti affetti da flebite avvertono costantemente un dolore doloroso abbastanza forte. Inoltre, nella zona interessata compaiono grumi dolorosi.
- Tromboflebite – la malattia è caratterizzata dalla formazione di coaguli di sangue nelle vene infiammate e dilatate. Si noti che la tromboflebite si verifica a causa della mancanza di un trattamento adeguato per la flebite. Oltre al dolore agli arti, il paziente avverte debolezza generale e perde appetito.
- Ulcere trofiche - questa è un'altra complicazione delle vene varicose, che si manifesta a causa della mancanza di nutrizione dell'epidermide, che porta alla comparsa di dermatiti, la cui conseguenza sono ulcere trofiche difficili da guarire.
Medicinali per le vene varicose
Unguenti
Oggi il mercato farmaceutico offre un'ampia scelta di farmaci per il trattamento delle malattie che coinvolgono le vene varicose e gli unguenti per le vene varicose meritano un'attenzione particolare.
Anticoagulanti. Questi farmaci sono i più popolari per il trattamento delle vene varicose. Il compito principale dell'unguento è un effetto complesso, che aiuta a ridurre la viscosità del sangue, a risolvere i coaguli di sangue esistenti, a ridurre il processo infiammatorio e a ridurre i sintomi del dolore. I farmaci forniscono il massimo effetto positivo se utilizzati nella fase iniziale della malattia, migliorando la circolazione sanguigna e rafforzando le pareti dei vasi sanguigni.
Gli unguenti a base di eparina sodica prevengono la formazione di coaguli di sangue e riducono la coagulazione del sangue.
La venotonica aiuta a far fronte efficacemente ai sintomi delle vene varicose, rafforzando i vasi sanguigni e inibendo i processi infiammatori.
Creme
Le creme per le vene varicose sono efficaci quanto gli unguenti grazie ai principi attivi che contengono, che possono combattere efficacemente i sintomi spiacevoli della malattia.
Le creme a base di ketoprofene sopprimono attivamente i processi infiammatori nei vasi degli arti inferiori. Questi farmaci appartengono al gruppo dei non steroidei, il che indica la loro efficacia nell'alleviare il gonfiore e nell'eliminare il dolore.
Creme a base di ingredienti naturali che aiutano efficacemente a sbarazzarsi delle vene varicose. Il vantaggio della crema è che non ha alcun effetto negativo sul paziente con vene varicose.
Le creme a base di rutina agiscono efficacemente a livello cellulare, sopprimendo rapidamente il processo infiammatorio. Il farmaco ha un effetto antiedematoso, migliora il tono vascolare, regola la pressione endovenosa ed elimina rapidamente il dolore.
Pillole
L'effetto principale delle compresse a base di bioflavonoidi è quello di aumentare le proprietà vascolari come elasticità e tono, che a loro volta migliorano la circolazione sanguigna e prevengono la formazione di coaguli di sangue. Con l'assunzione di questi farmaci si elimina il fenomeno della congestione venosa e della permeabilità dei vasi venosi.
Rimedi popolari efficaci per le vene varicose
Cavolo. I nostri antenati usavano anche una varietà di rimedi popolari per curare disturbi come le vene varicose. Uno di questi è il trattamento con foglie di cavolo. L'efficacia di questo ortaggio sta nel fatto che il cavolo può alleviare rapidamente i processi infiammatori grazie alle vitamine e ai microelementi in esso contenuti. Di norma, le foglie di cavolo bianco vengono utilizzate sotto forma di impacchi per trattare le vene varicose. Per realizzare un impacco medicinale, avrai bisogno di una foglia di cavolo, che dovrà prima essere accuratamente battuta. Successivamente, un lato del lenzuolo viene lubrificato con olio vegetale e applicato sulla zona infiammata per un giorno (fissato con una benda). Il corso del trattamento è di 1 mese.
Zenzero. Questa pianta, utilizzata in cucina, può essere utilizzata per trattare le vene varicose come medicina esterna o interna. Il tè allo zenzero ti aiuterà a far fronte a quasi tutte le malattie in qualsiasi fase del suo sviluppo, comprese le vene varicose. Puoi anche preparare degli impacchi allo zenzero. Per fare questo, grattugiare un pezzo di radice di zenzero, mescolarlo con miele naturale e applicarlo sulla zona dolorante per 3-4 ore.
Kalina. Come lo zenzero, il viburno può essere usato per trattare le vene varicose, sia come bevanda fortificata che come impacco efficace. Per preparare un impacco, le bacche devono essere macinate allo stato pastoso, poste su una benda o garza preparata e applicate sull'area problematica. È meglio fare questo impacco di notte.
Lo stadio iniziale delle vene varicose: i primi sintomi
Oggi le vene varicose sono una delle malattie pericolose più comuni sia tra le donne che tra gli uomini. Secondo le statistiche dell'OMS, le vene varicose degli arti inferiori possono portare alla morte per tromboflebiti, ulcere trofiche e tumori cancerosi ad esse associati.
Ogni paziente ha bisogno di conoscere le cause, i sintomi e le fasi di sviluppo della malattia al fine di prevenire le gravi conseguenze di questa patologia.
Cause e fasi dello sviluppo
Le vene varicose si verificano a causa di patologie delle pareti venose e di un malfunzionamento delle valvole venose, il cui compito è trasportare il sangue arricchito di anidride carbonica dagli arti inferiori ai polmoni per lo scambio di gas.
A causa di un flusso sanguigno inadeguato e di una disfunzione valvolare, il sangue si accumula nei vasi, aumentando la pressione nelle vene delle gambe, con conseguente rigonfiamento della parete venosa debole. Ecco come si sviluppano le vene varicose.
Ci sono una serie di fattori che possono causare la malattia. Questi includono:
- Eredità.
- Obesità.
- Avere cattive abitudini.
- Gravidanza.
- Assunzione di farmaci ormonali per lungo tempo.
- Malattie cardiovascolari che portano ad un ispessimento del sangue.
- Uno stile di vita sedentario, che provoca ristagno di sangue.
- Professioni che richiedono lunghi periodi di permanenza in piedi.
- Camminare con i tacchi alti.
Sotto l'influenza di questi fattori, si sviluppa la malattia delle gambe, che si verifica in più fasi. Ciascuno di essi è caratterizzato da manifestazioni cliniche speciali. In totale, nella pratica medica ci sono 4 fasi delle vene varicose:
- vene varicose nella fase iniziale, mostrato nella foto sopra, passa praticamente nessun sintomo. Una persona avverte prevalentemente una sensazione di pesantezza alle gambe, leggero gonfiore e dolore. Piccole vene varicose iniziano ad apparire sulla pelle delle cosce e delle gambe;
- vene varicose 1° grado, mostrato anche nella foto, è caratterizzato da frequenti crampi ai muscoli del polpaccio, una sensazione di bruciore che si estende dalla parte inferiore della gamba alla pianta del piede, nonché gonfiore alle caviglie;
- per il secondo grado caratterizzato da un'abbondanza di vene varicose, grave gonfiore, dolore costante alle gambe, aumenta l'area delle vene sporgenti;
- terzo grado indica il coinvolgimento della pelle nel processo patologico: diventa squamosa, sottile, spesso pigmentata attorno alla caviglia. Il rischio di trombosi è molto alto, perché le vene sono molto ingrossate e dilatate. Il paziente, oltre al dolore, è perseguitato da una costante sensazione di bruciore, eczema e dermatite sulla pelle degli arti inferiori; quando la pelle è ferita si formano ulcere profonde.
IMPORTANTE! Se il trattamento non viene avviato nelle fasi iniziali, la malattia è molto difficile da trattare in modo conservativo in futuro e rappresenta un pericolo mortale per il paziente!
I primi sintomi delle vene varicose
I primi sintomi delle vene varicose sulle gambe sono difficili da diagnosticare. Per qualche tempo il paziente li confonde con affaticamento e tensione muscolare. Se provi tali sensazioni, soprattutto se prima non c'era uno stress serio sulle gambe, dovresti contattare uno specialista, perché la malattia può essere curata in una fase precoce,senza ricorrere a interventi chirurgici e procedure estenuanti. Flebologi e chirurghi trattano le vene varicose.
I primi segni di vene varicose sono indicati dai seguenti sintomi:
- Pesantezza costante alle gambe. Ciò è dovuto alla cattiva circolazione nelle gambe dovuta alla disfunzione delle valvole venose. Per questo motivo, la pressione nella vena aumenta bruscamente, si allunga ancora di più e provoca dolore.
- Gonfiore degli arti inferiori. Il sintomo si manifesta a causa di un carico pesante sul sistema venoso. Se il gonfiore è accompagnato da dolore nell'area delle vene e arrossamento della pelle sopra di essa, potremmo parlare dello sviluppo di tromboflebiti, una complicanza estremamente pericolosa delle vene varicose.
- Aumento della circonferenza del polpaccio fino a 1 cm la sera è associato ad edema.
- Sensazioni dolorose peggiorare con l'esercizio e scomparire entro la mattina successiva.
- L'aspetto delle vene dei ragni sulle gambe e sulle cosce. Alcuni pazienti li considerano un difetto estetico. Il loro aspetto indica la patologia di una grande vena varicosa che li alimenta. Solo la diagnostica ecografica può confermarlo o smentirlo.
- Presenza di vene prominenti.
Inizialmente, i primi segni di vene varicose sulle gambe scompaiono rapidamente se si lasciano riposare le gambe in una posizione comoda. Tuttavia questo dovrebbe allertare il paziente, perché è un sintomo sicuro di una malattia incipiente.
Quindi il paziente può avvertire una sensazione di bruciore nelle vene. Se non si presta la dovuta attenzione a questi sintomi, il paziente potrebbe avvertire crampi ai muscoli del polpaccio durante la notte e affaticamento alle gambe sotto le ginocchia.
ATTENZIONE! I sintomi delle vene varicose precoci sono simili ad altre malattie: piedi piatti e osteocondrosi lombare. Ecco perché è così importante consultare un flebologo per escludere altre diagnosi e iniziare tempestivamente il trattamento!
Diagnosi e trattamento
Di norma, le vene varicose nella fase iniziale, illustrata nella foto, è indolore. Un paziente, e secondo le statistiche le donne soffrono di vene varicose due volte più spesso degli uomini, cerca aiuto da un medico per quanto riguarda la rete vascolare. Il medico effettua un esame e prescrive gli studi necessari per valutare il grado di compromissione della circolazione venosa.

A questo scopo può essere prescritto un esame del sangue generale., che mostrerà la presenza o l'assenza di trombocitopenia, un esame del sangue biochimico per rilevare problemi al fegato e un'ecografia vascolare.
Mostra patologie della parete vascolare. Se la diagnosi è confermata, il paziente viene inviato alla venografia a raggi X, con l'aiuto della quale viene determinata la posizione della lesione venosa.
Dopo la ricerca, il medico prescrive un trattamento in grado di impedire il passaggio dallo stadio iniziale delle vene varicose a quelli successivi.
A questo scopo, viene trattata la malattia di base – endocrino, cardiovascolare, ecc. Quindi i fattori di rischio vengono eliminati, solo allora al paziente viene offerto di cambiare il proprio stile di vita, la dieta e di abbandonare le cattive abitudini.
Trattamento farmacologico nella fase iniziale delle vene varicose non fornito. Gli esperti ritengono che sia sufficiente da usare indumenti compressivi: calze e collant speciali o bende elastiche, da applicare sulle gambe al risveglio e da indossare durante la giornata. Questa terapia può distribuire uniformemente il carico sulle gambe e migliorare la circolazione sanguigna.
Forme della malattia
Il tipo di insufficienza vascolare dipende dalle vene colpite dalla malattia, dall'entità del processo e dalla sua localizzazione. Ci sono vene varicose:
- reticolare (finemente vascolare);
- segmentale (focale);
- perforante (danno alle vene di collegamento);
- principale (patologia di una vena piccola o grande sotto la pelle).
Ogni tipo di vene varicose ha caratteristiche caratteristiche in termini di manifestazioni esterne. La presenza di complicanze dipende dallo stadio della malattia.
Forma reticolare
Di tutti i tipi conosciuti di vene varicose, questo è il più semplice. La malattia colpisce prevalentemente le gambe delle donne; raramente gli uomini sono colpiti da questa patologia.
Nella foto delle vene varicose nella fase iniziale, la forma reticolare può essere determinata solo dal rafforzamento del modello vascolare. Si tratta di una rete bluastra di piccoli frammenti venosi con un diametro non superiore a 3 mm. Più spesso è localizzato sulle cosce nella zona delle superfici laterali. Innanzitutto compaiono diversi frammenti simili a asterischi, quindi vengono interessate aree più grandi.
Questa forma di vene varicose è spesso chiamata cosmetica; non è pericoloso per la circolazione sanguigna, ma provoca disagio estetico alle donne. Le vene varicose reticolari delle gambe possono causare:
Questa forma è la più curabile. Uno dei metodi più efficaci per trattare tali vene varicose è la scleroterapia microscopica. Non è pericoloso e indolore. Ma spesso i pazienti non considerano le manifestazioni delle vene varicose un motivo serio per visitare un flebologo. In questo caso, la malattia diventa una patologia cronica. Può causare sanguinamento dai vasi superficiali.
La forma reticolare delle vene varicose richiede una visita medica obbligatoria. Ciò eviterà che si verifichino complicazioni.
Forma segmentale
Questo tipo di vene varicose può comparire nelle prime fasi della malattia. Nella forma segmentale sono interessati i vasi più grandi con un diametro pari o superiore a 3 mm. Ma la malattia è di natura focale, solo una o più vene affluenti perdono il tono. Questo tipo di patologia è caratterizzata dall'assenza di flusso sanguigno inverso, che facilita la terapia.
Se guardi una foto delle vene varicose sulle gambe in forma segmentata, puoi vedere i rami gonfi della vena principale sulla parte inferiore della gamba. Queste sono le navi affluenti.
Il trattamento della malattia è conservativo. In caso di presentazione tardiva e formazione di linfonodi tributari, può essere utilizzata la miniflebectomia. Le vene varicose segmentali sono localizzate nella superficie anteromediale e posteriore della gamba e nella fossa poplitea.

Magistrale
Questa patologia colpisce le vene principali grandi e piccole. Quello grande soffre molte volte più spesso di quello piccolo. Nella foto delle vene varicose sulle gambe, è chiaramente visibile la sporgenza dei vasi principali nella parte inferiore della gamba, nelle cosce laterali e nei piedi. La parete vascolare delle gambe è tesa e si notano formazioni nodulari.
La malattia si manifesta con sintomi caratteristici di insufficienza circolatoria cronica. A causa del danno alle valvole vascolari, si verifica il reflusso. Normalmente, il sangue si muove in una direzione. Se le valvole sono insufficienti, non si chiudono completamente e i vasi sono sovraccarichi. Per questo motivo le vene si allungano e perdono elasticità.
Le principali vene varicose richiedono un trattamento serio. Interventi chirurgici minori e metodi conservativi sono più spesso utilizzati.
In assenza di una terapia adeguata, le principali vene varicose delle gambe si complicano con tromboflebiti e trombosi.
Forma perforata
Nelle gambe sono presenti vene profonde e safene. Sono collegati tra loro da vasi chiamati perforatori.
Queste non sono vene meno importanti di quelle principali. La loro sconfitta porta al collasso circolatorio nelle gambe. Il sangue non viene diretto completamente nel flusso sanguigno. Ciò contribuisce alla stagnazione e alla formazione di trombi.
- un'immagine di vene varicose sulle gambe con danni alle vene perforanti mostra chiaramente la presenza di vasi gonfi;
- protuberanze e contusioni sono evidenti in alcuni punti; la pelle diventa più scura;
- Possono verificarsi eruzioni cutanee e graffi.
La localizzazione di questa forma è varia e dipende dalla posizione della vena interessata. Queste sono le gambe, le cosce e le caviglie. A volte i vasi si gonfiano anche nella zona del tendine d'Achille e sotto il ginocchio. Il trattamento è spesso chirurgico, ma per le singole lesioni sono possibili metodi minimamente invasivi.
Fasi delle vene varicose delle gambe
I flebologi di tutto il mondo tengono ogni anno forum e seminari dedicati alle vene varicose. I tipi e le forme della malattia cambiano costantemente. Gli esperti descrivono diversamente gli stadi delle vene varicose nelle gambe. Il loro numero cambia costantemente. L'ultima classificazione approvata contiene sette gradi:
- Primo o zero. Non presenta segni esterni. I pazienti lamentano solo pesantezza, affaticamento e gonfiore. A volte il verificarsi occasionale di convulsioni può essere fastidioso.
- Secondo. Nella foto della seconda fase è chiaramente visibile la rete vascolare nell'area delle coppe poplitee e delle cosce. I sintomi non cambiano.
- Terzo. Le protuberanze dei vasi sanguigni sono chiaramente visibili, soprattutto durante l'esercizio o in posizione seduta. Oltre alle vene, puoi vedere dei noduli blu sulle gambe. I pazienti avvertono dolore e tensione.
- Quarto. Alle vene gonfie si aggiunge la comparsa di edema. Entro la sera i tuoi piedi si riempiono e al mattino tutto ritorna alla normalità. Il gonfiore può causare una sensazione di intorpidimento o formicolio alle gambe.
- Quinto. I processi metabolici sono interrotti. Non c'è abbastanza nutrimento per i tessuti e sulla pelle si formano cambiamenti trofici. Possono presentarsi sotto forma di placche secche, arrossamenti e graffi. La pelle attorno alle vene diventa più scura. Può svilupparsi tromboflebite.
- Sesto. La foto di questa tappa è diversa dalle altre. Mostra ulcere trofiche pronunciate nell'area delle vene degli arti inferiori. Come risultato del trattamento massiccio, le ferite guariscono per intenzione primaria.
- Settimo. Ultima fase. In altre classificazioni è chiamato decompensatorio. L'esito più negativo della malattia. Sulle gambe si formano ulcere non cicatrizzate. Possono bagnarsi e marcire. Questo grado richiede un trattamento ospedaliero urgente. Può essere complicato da sepsi e tromboembolia.
Tipi di vene varicose sulle gambe, complicati da una violazione dell'integrità della pelle e dall'aggiunta di un'infezione secondaria, possono minacciare la vita del paziente.
Esiste un'altra classificazione, che prevede tre stadi delle vene varicose:
- Compensativo. Si manifesta solo con sintomi locali (dolore, crampi, pesantezza). Non si osservano cambiamenti esterni nei vasi sanguigni.
- Subcompensativo. Si sviluppano segni esterni di vene varicose moderate. Compaiono vene varicose e segni di lesioni segmentali.
- Scompenso. Gravi conseguenze dell'insufficienza venosa cronica. Lesioni trofiche, ulcere e trombosi.
Caratteristiche generali e cause delle vene varicose
In una persona sana, il sangue venoso sale dalle gambe al cuore sotto l'influenza della pressione, che in uno stato normale è abbastanza sufficiente per superare la gravità. Quando questo meccanismo viene interrotto, il corpo è costretto ad aumentare la pressione per spingere il sangue verso l’alto.
Come risultato di questo processo, si verifica un'insufficienza valvolare, caratterizzata dal flusso di sangue nelle vene superficiali da quelle profonde. Quando la pressione all'interno dei vasi aumenta, le loro pareti perdono elasticità, si allungano e si impoveriscono, il che porta alla formazione di noduli sottocutanei bluastri visibili.
Cause dello sviluppo delle vene varicose degli arti inferiori:
- Aumento dei livelli di progesterone nel corpo di una donna. Questo ormone ha un effetto negativo sullo stato delle pareti e delle valvole delle vene, rendendole deboli e non protette.
- Patologie congenite delle valvole o delle pareti venose, mancanza di tessuto connettivo, scarsa pervietà delle vene profonde, predisposizione genetica.
- Neoplasie localizzate sulle gambe, nella zona addominale.
- Lesioni degli arti inferiori.
- Malattie del sistema endocrino.
- Tromboflebite.
- Malattie articolari: osteoporosi, artrite reumatoide, ecc.
- Uso a lungo termine di contraccettivi ormonali.
- Uno stile di vita sedentario, che spesso porta alla congestione delle gambe.
- Aumento della pressione intra-addominale. Di solito si verifica con malattie polmonari o stitichezza frequente.
- Sovrappeso.
- Indossare abiti e scarpe stretti.
- La presenza nella dieta di una grande quantità di cibi ipercalorici e grassi, mancanza di fibre di origine vegetale.
- Fumo, consumo frequente di alcol.
Durante la gravidanza, l'ARVNK si verifica particolarmente spesso, poiché durante questo periodo compaiono cambiamenti globali nei livelli ormonali, nonché aumento del peso corporeo.
Gli uomini soffrono di questa malattia se loro stile di vita associato al lavoro fisico pesanteo lunghi periodi di lavoro in piedi da parte di operatori di macchine, caricatori, ecc. Le vene varicose delle gambe possono verificarsi anche a seguito di determinate attività sportive.
Le vene varicose richiedono un trattamento immediato, la cui assenza può portare a gravi conseguenze: lo sviluppo di tromboflebiti, sanguinamento dai nodi venosi e un'ulcera trofica che può provocare l'amputazione della gamba.